Notizie

Google Maps, bloccati voti e recensioni per le scuole: il motivo

La decisione di Google di intervenire in questo ambito segna un passo importante verso la protezione delle scuole da attacchi immotivati e ingiustificati.

A partire dalla fine di aprile 2025, Google Maps disabiliterà la possibilità di lasciare voti e recensioni per gli istituti scolastici di tutto il mondo. Questa decisione è stata presa in risposta a un fenomeno preoccupante: un numero crescente di commenti e giudizi inadeguati, spesso offensivi, che infestano le schede delle scuole.

In questo articolo, esploreremo le ragioni di questa scelta, gli effetti sulla comunità scolastica e le eccezioni previste.

Un contesto di giudizi inadeguati

La decisione di Google è stata motivata, come riportato dall’agenzia ‘Agi’, dalla presenza di “contributi fuori tema, nocivi e contrari alle nostre politiche”. La piattaforma di recensioni ha visto un proliferare di commenti che poco hanno a che fare con l’effettivo operato delle scuole. Frasi come “scuola che fa pietà” o “professori orribili” sono diventate comuni, creando un clima di disinformazione e malcontento.

Questa situazione si è trasformata in un vero e proprio “Far West” del giudizio online, in cui i commenti non riflettono la realtà dell’istituto ma piuttosto le vendette personali di studenti o genitori. Alcuni esempi di recensioni estreme riportano frasi come: “È una scuola esecrabile, alcuni prof possono essere simpatici ma altri sono abominevoli”, il che dimostra come la piattaforma possa essere usata in modo improprio per regolare conti personali piuttosto che per fornire un feedback costruttivo.

Le recensioni positive e il loro valore

Tuttavia, non tutte le recensioni sono negative. Molti ex-studenti e genitori hanno condiviso esperienze positive e hanno voluto esprimere il loro apprezzamento per le scuole frequentate. Un esempio significativo proviene da un liceo di San Francisco, dove un utente ha affermato: “Ottima scuola. Mi ha preparato alla vita adulta e mi ha insegnato competenze che mi serviranno per tutta la vita”. Questi commenti positivi evidenziano l’importanza di un sistema di feedback che possa realmente riflettere l’esperienza educativa.

Un passo molto importante – scuoleasmara.it

In mezzo a questa discussione, emergono anche domande più profonde sulla valutazione delle scuole. Alcuni utenti, con una punta di ironia, si sono chiesti: “Ma è una scuola. Perché le scuole dovrebbero essere valutate?”. Questa riflessione invita a considerare se le recensioni online siano il modo migliore per misurare la qualità educativa e l’impatto delle scuole sui loro studenti.

Il futuro delle recensioni su Google Maps

Il blocco delle recensioni per le scuole entrerà in vigore alla fine di aprile e comporterà anche la rimozione di tutti i commenti già esistenti. Questa misura è stata presa per creare un ambiente più sano e costruttivo per le istituzioni educative, che spesso affrontano già sfide significative. Le scuole materne e le università, tuttavia, non saranno incluse in questa restrizione e continueranno a ricevere feedback da parte degli utenti.

In un’epoca in cui la reputazione online può influenzare profondamente le scelte educative delle famiglie, è essenziale garantire che le informazioni disponibili siano accurate e utili. Con questo cambiamento, Google punta a promuovere un utilizzo più responsabile delle recensioni online, sperando di trasformare il modo in cui le scuole vengono percepite e valutate, mantenendo al contempo uno spazio per le voci positive e costruttive.

Published by
Ilaria Broglio